Politica della privacy

Privacy Policy under GDPR regulation

Premessa

Al fine di tutelare i diritti fondamentali di tutti i soggetti tesserati contro ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva, l’articolo 16 del D.lgs. 39/2021 e l’articolo 33 del D.lgs. 36/2021 introducono appositi adempimenti e obblighi, anche informativi, da parte delle società e associazioni sportive. In particolare, il comma 6 dell’articolo 33 del D.lgs. 36/2021, prevede che “sono introdotte disposizioni specifiche a tutela della salute e della sicurezza dei minori che svolgono attività sportiva, inclusi appositi adempimenti e obblighi, anche informativi, da parte delle società e associazioni sportive, tra cui la designazione di un responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l'altro, della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell'integrità fisica e morale dei giovani sportivi”. Inoltra la Delibera del CONI n. 255 del 25/7/2023 ha previsto che i sodalizi sportivi si dotino di una figura che svolga il ruolo di Responsabile contro abusi, volenze e discriminazioni (anche nei confronti dei soggetti maggiorenni). In adempimento di quanto sopra la TERNANA CALCIO SPA si è dotata di apposite politiche di Safeguarding nominando un Responsabile che assolva i compiti previsti dal comma 6 dell’articolo 33 del D.lgs. 36/2021 nonché dalla Delibera del CONI N. 255 del 25/07/2023. Per quanto sopra richiamato vengono rese agli interessati le informazioni previste dagli artt. 13 e 14 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) relativamente al trattamento dei dati effettuato nella gestione delle politiche di safeguarding.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI, DATI DI CONTATTO

1.1. Titolare del Trattamento è la Ternana Calcio S.p.a, ( P.Iva 00646100552) con sede in Via della Bardesca, 2 – 05100 Terni (TR) (nel seguito definita anche la Società o il Titolare del Trattamento, email gdpr@ternanacalcio.com

1.2 Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nominato dal Titolare del trattamento è reperibile al seguente indirizzo dpo@ternanacalcio.com

2. RESPONSABILE DELLE POLITICHE DI SAFEGUARDING Il Titolare del trattamento ha designato nella qualità di Responsabile delle politiche di Safeguarding il Sig. Avv. Fabio Giotti contattabile al seguente recapito email: avvfabiogiotti@gmail.com Il ruolo di tale Responsabile, nel rispetto della normativa richiamata in premessa, è quello di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e di violenza verso gli associati/tesserati, in particolar modo i minori, e di proteggere la loro integrità psichica e fisica. Oltre a ciò, Il Responsabile svolge funzioni di referente per eventuali segnalazioni di condotte rilevanti ai fini delle politiche di safeguarding, potendo, agli stessi fini, svolgere anche funzioni ispettive e audizioni. A tale fine il Responsabile, unitamente al Titolare del trattamento, potrebbe trattare dati personali per le finalità e con le modalità appresso indicate.

3. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO La finalità del trattamento è quella di svolgere le attività, anche istruttorie, correlate alle politiche di Safeguarding, volte a prevenire e contrastare ogni forma di abuso e di violenza verso gli associati/tesserati, in particolar modo i minori, ivi inclusa la gestione delle segnalazioni in materia di abusi, violenze e discriminazioni. In particolare, utilizzo dei dati personali dei soggetti “interessati” raccolti a seguito della presentazione di segnalazioni relative a comportamenti, atti od omissioni che ledono l'integrità fisica e morale dei giovani sportivi, ai sensi del D.lgs. 39/2021 e del D.lgs. 36/2021, nonché, se del caso, l’adozione di adeguate misure correttive e/o opportune iniziative di contrasto a tali condotte.  

4. PRINCIPALI DEFINIZIONI E CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI Si ricorda che l’articolo 4 del GDPR prevede le seguenti definizioni: - Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale. - Dati particolari (art. 9 GDPR): dati personali idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. - Dati relativi a condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza (art. 10 GDPR): dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale. Soggetti Interessati dal trattamento dei dati I dati trattati saranno quelli relativi ai soggetti interessati dalle condotte attenzionate nelle politiche di Safeguarding nonché indicati nelle relative eventuali segnalazioni e possono includere oltre ai dati relativi ai soggetti segnalanti anche quelli di soggetti terzi, in particolare quelli relativi ai soggetti segnalati e quelli di eventuali testimoni dei fatti segnalati (tutti da considerarsi quali soggetti interessati). I predetti dati possono includere: - Nome, cognome o altri elementi che ne consentano anche indirettamente l’identificazione; - Altre informazioni acquisite anche tramite le segnalazioni; - Eventuali dati particolari (art. 9 GDPR); - Eventuali dati relativi a condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza (art. 10 GDPR);

5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il trattamento è necessario per adempiere ad un obbligo legale (ai sensi del D.lgs. 39/2021 e del D.lgs. 36/2021) al quale è soggetto il titolare del trattamento (C45) - Art. 6, par. 1, lett. c), GDPR. L’eventuale trattamento di dati “particolari” si fonda sull’assolvimento di obblighi e sull’esercizio di diritti specifici del Titolare del trattamento e dell’Interessato in materia di diritto del lavoro - Art. 9, par. 2, lett. b), GDPR. L’eventuale trattamento di dati relativi a condanne penali e reati, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 10 GDPR, si fonda sull’obbligo di legge a cui è soggetto il Titolare del trattamento - Art. 6, par. 1, lett. c), GDPR.

6. PERIODO DI CONSERVAZIONE I dati verranno trattati per il tempo strettamente necessario alla gestione del e, comunque, non oltre i successivi 5 anni. Nel caso in cui sia instaurato un giudizio, anche innanzi la Giustizia Sportiva, il summenzionato termine si prolunga fino all’esaurimento dei gradi di giudizio. I dati personali che manifestamente non sono utili al trattamento e non sono raccolti o, se raccolti accidentalmente, sono cancellati immediatamente.

7. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO I dati personali saranno sottoposti a trattamento cartaceo, elettronico e telematico da parte di persone autorizzate. Si precisa che non si effettua alcun processo decisionale automatizzato. 8. TRASFERIMENTI VERSO PAESI EXTRA SEE I dati personali non saranno trasferiti in Paesi Extra EU. Si precisa, in particolare, che i dati saranno conservati in Italia e che i destinatari dei dati hanno sede in Italia. 

9. DESTINATARI DEI DATI I dati potranno essere comunicati al Sefeguarding Office dell’Ente affiliante oltre che, ove necessario, all’Autorità giudiziaria e di Pubblica Sicurezza.

10. DIRITTI DEGLI INTERESSATI Gli interessati potranno far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15 e s.s. GDPR, rivolgendosi al Titolare del trattamento medianti i contatti email sopra indicati. Gli interessati hanno il diritto, in qualunque momento, di chiedere la rettifica (art. 16) e l’accesso ai dati personali (art. 15). Tali diritti non possono essere esercitati qualora ne possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto alla riservatezza dell’identità della persona che segnala violazioni di cui sia venuto a conoscenza. Nel caso in cui gli interessati ritengano che il trattamento dei dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, hanno il diritto di presentare un reclamo all’Autorità nazionale di controllo, in particolare nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano, oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione del Regolamento (Garante Privacy https://www.garanteprivacy.it/ ), o di adire le opportune sedi giudiziarie.

11. LOCALIZZAZIONE  La nostra applicazione può raccogliere ed elaborare dati di localizzazione approssimativa con il consenso dell’utente. L’accesso alla posizione approssimativa è utilizzato esclusivamente per invio notifiche agli utenti e per fornire contenuti o funzionalità rilevanti in base alla posizione generale dell’utente, migliorare l’esperienza d’uso dell’app, mostrando informazioni contestuali in base alla zona geografica al fine di migliorarne il servizio.

Data di aggiornamento: 27/01/2025

Il Titolare del trattamento

TERNANA CALCIO SPA